Io per il talk ho due alternative:
La prima e quella che mi trova più incline si tratta di una carrellata su com'è organizzata la grafica su Linux, quindi parlando di Xorg, window managers, protocollo X11, trasparenza alla rete, toolkit di sviluppo di GUI, quindi qt, gtk e altri, ambienti desktop come GNOME e KDE e relative differenze sia tecnologiche sia dal punto di vista dell'utente, e un'occhiata agli ambienti desktop minori come xfce, e uno sguardo al futuro con Xgl e Aiglx e l'attesa versione 4.0 di KDE.
Questa cosa ha dei pro e dei contro:
Il pro è che sull'argomento sono abbastanza preparato (non ci vuole molto ad esserlo la questione non ha molto di tecnico) e come sviluppatore di KDE ho molto materiale fresco per parlare della questione delle differenze implementative tra KDE e GNOME (non preoccupatevi cercherò di essere oggettivo).
Il contro è che mi sembrava di aver capito che volevate fare un LD più "pratico" che teorico? allora il talk non sarebbe molto pratico, a meno che io non mi metta con due PC collegati in rete a far apparire OpenOffice di un PC sullo schermo dell'altro
Un'altra possibilità sarebbe un talk su come integrare un PC linux in una rete Windows usando Samba 3 (però solo da lato client o al massimo solo per condivisione di share e stampanti non certo PDC o robe del genere...), una cosa con cui ho avuto a che fare quest'estate al lavoro, e anche se è trita e ritrita potrebbe essere un buon complemento al talk sulla VPN....
Pro: L'argomento è meno articolato e più breve di quell'altro, quindi potrebbe essere più facile organizzarlo in tempi brevi.
Contro: Ha già fatto qualcosa di simile bdm nel 2004. L'argomento è trito e ritrito
Io aspetto anche suggerimenti su queste due cose... e magari un aiuto per scegliere
Ciao a tutti
Nicola