Alla biblioteca civica hanno un pc dedicato al pubblico usato principalemnte per videoscrittura e lasciato a disposizione dei ragazzini per prender confidenza con i vari giochi M$ style (vedi solitario etc).
Il pc nn è molto performante, è un 300mhz con 32 mb di ram e 3gb di hd con win98 installato.
Ho dovuto fargli anche della manutenzione oggi, (visto che gestisco la parte informatica comunale - nn prendetela come spam ma come chiarimento per i fatti esposti

) in quanto qualche furbetto aveva cancellato dei file di sistema.
Ho piallato tutto ed ho provato ad installarci slack (grazie bdm

)
Come da oggetto, oggi ho parlato con l'assessore all'informatizzazione e con la responsabile della biblioteca, accennando al fatto che nn sono solo loro consulente ma anche portavoce di ALP ed ho proposto, visto che con il pc di cui sopra nn se ne fanno veramente un bel niente (2 minuti per aprire kwrite o konqueror e 5 minuti buoni per caricare KDE) che potremmo mettere a disposizione un PC ALP powered by linux ovviamente con tanto di supporto del gruppo. Oggi o domani preparo un pc di ALP che pensavo, entro fine settimana o meta della prossima, di poterlo portare in biblioteca con tanto di targetta sul case "ALP - Auqileia Linux Project -
http://www.alporject.org"
L' idea è stata approvata a viva voce dai due con cui ho parlato.
Altra idea saltata fuori: si potrebbero organizzare dei mini corsi sia per il personale interno alla biblioteca 3 o 4 persone ed in piu ci metterebbero a disposizione la sala della bibblioteca perche all'occorrenza magari un po piu in la (settembre/ottobre) si potrebbero attivare dei corsi di linux anche per altre persone.
Ora aspetto solo vostre opinioni, critiche, dubbi, perplessità in merito... quindi rispondete
